La Scozia è fin troppo. Troppo bella, troppo interessante, troppo straordinaria. Non si riscontra in molti posti una simile varietà di cose da fare e luoghi da vedere : una storia millenaria, tradizioni, leggende, boschi sconfinati, colline di drammatica bellezza, scogliere a picco, laghi spettacolari, centinaia di isole, strade panoramiche, castelli, distillerie e potrei continuare in eterno.
Il fatto che stia scrivendo di questo viaggio per me è quasi incredibile perché fu pianificato per il marzo del 2020. Ma come sappiamo una pandemia mondiale ha rimescolato le carte in tavola di tutti quanti, anche di noi viaggiatori. Abbiamo riprogrammato il viaggio più volte, ma purtroppo la Scozia è stata una delle ultime regioni in Europa a riaprire l’accesso al turismo. Poi, tra un impegno e l’altro, un imprevisto e l’altro, siamo riusciti a concretizzare il nostro sogno soltanto questo autunno.

Sono partita con Carlo per quello che è stato il nostro primo viaggio abbastanza impegnativo da soli. Il nostro itinerario ha toccato più o meno tutti i luoghi più iconici, concentrandoci sulla Scozia dell’Ovest e cercando anche di fare delle deviazioni in luoghi meno convenzionali. Il ritmo degli spostamenti è stato estremamente sostenuto, e in alcuni momenti ho pensato che il povero Carlo mi mandasse a cagare, per le sveglie all’alba, i bagni in condivisione e i risotti liofilizzati.
Ho voluto farci entrare come sempre il più possibile; quindi prendete il tutto come soltanto una iniziale, estremamente soddisfacente, infarinatura e l’inesorabile conseguente necessità di tornare in Scozia.

Adesso che sono di nuovo a casa capisco perché ci sono persone che dedicano tutta la loro vita a visitare unicamente la Scozia. E’ come aprire un vaso di Pandora contenente soltanto emozioni bellissime.


1 commento

  1. […] delle città più belle del mondo, Edimburgo ha sedotto anche me in poco più di 48 ore. Il nostro viaggio in Scozia non poteva che iniziare dal suo cuore pulsante, la piccola capitale dal fascino super gotico, al […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe anche interessarti...