1. Quale zona della Groenlandia scegliere

La prima cosa da fare è cercare di capire quali saranno le zone a cui dedicarsi. La Groenlandia è un’isola enorme, la più grande del mondo, con una superficie di oltre 2 milioni di km2. Non esistendo poi infrastrutture, spostarsi da un insediamento all’altro non è cosa da poco. Pensate, in Groenlandia ci sono soltanto 63 km di strade, la maggior parte delle quali si concentrano nelle due città di Nuuk e Ilulissat.
Dopo lunghe e attente riflessioni abbiamo optato per dedicarci in maniera approfondita a due sole zone, completamente diverse, facendo base nelle due principali città della Groenlandia: Ilulissat nel Nord e Nuuk, la capitale, nel centro. Fondamentale è sapere che tutti gli insediamenti si trovano lungo la costa, non vi sono città o villaggi nell’interno. La Groenlandia è infatti per l’80% ricoperta da ghiacci e la sua calotta è seconda soltanto a quella antartica.
I villaggi dove fermarsi sono moltissimi, e alcuni offrono esperienze uniche, quindi fare una selezione non sarà facile. Ilulissat e Nuuk sono il perfetto modo per approcciarsi alla Groenlandia, dal momento che offrono un gran numero di attività classificabili come must do, wow, imperdibili e così via.

2. Quanto tempo occorre per un viaggio in Groenlandia

Il volo detta inesorabimente legge su questo fattore poichè, in base al calendario delle partenze e dei prezzi, deve essere strutturato il viaggio, dovendo inoltre creare coincidenze con i voli interni. Quindi, quanto tempo serve per un viaggio in Groenlandia? Non potendo usufruire di budget e tempo illimitati direi che la quantità giusta di tempo per poterne avere una vaga idea è tra i 10 e i 15 giorni, ma ovviamente ogni giorno in più significa decine di euro che se ne vanno. Il costo medio di un giorno in Groenlandia è di 100€.

3. Quando andare in Groenlandia
4. Come arrivare e come spostarsi in Groenlandia: gestione, cancellazioni e ritardi.

Per spostarsi da una destinazione all’altra ci sono diverse opzioni: via mare e via cielo d’estate, via terra (ghiaccio e neve) e via cielo d’inverno. Durante la stagione invernale il mare gela e tutto si ricopre di ghiaccio e neve, aprendo vie praticabili con motoslitte e cani da slitta, mezzi di trasporto a tutti gli effetti. Viaggiando d’estate, in un primo momento abbiamo valutato anche i traghetti, ma gli spostamenti sono troppo lenti e i prezzi quasi identici, se non più alti, di quelli degli aerei e degli elicotteri. Avendo un po’ più di tempo vale forse la pena spostarsi via mare e farsi delle brevi crociere. La vista dal mare è sbalorditiva, i riflessi, le sfumature, la luce, tutto lascia ripetutamente ammutoliti.

All’interno delle città il mezzo più utilizzato è il taxi, che ha un livello di affidabilità medio. Ad Ilulissat ne abbiamo quasi sempre trovato uno disponibile. Dico quasi poichè il giorno in cui dovevamo ripartire ed andare all’aeroporto non si è presentato! Fortunatamente una gentile signora ci ha viste palesemente in difficoltà e si è offerta di darci un passaggio. C’è una app – Ilulissat Taxa – che tutti usano per prenotare i taxi, ma utilizzarla è estremamente complicato, a meno che non si conosca il danese. Il mio consiglio è di chiedere a qualcuno di chiamarlo al posto vostro. Riguardo all’autobus a Ilulissat non saperei dire, ogni tanto passava, ma non lo abbiamo mai utilizzato. A Nuuk invece esiste un regolare servizio autobus. Per visitare città e villaggi comunque la scelta più sensata è a piedi date le distanze molto ridotte. A Nuuk si coprono i principali punti di interesse in 20 minuti al massimo.

5. Quanto costa un viaggio in Groenlandia
6. Pianificare la permanenza: le escursioni, i tour operator e come risparmiare
7. Equipaggiamento: cosa portare e come vestirsi

Riguardo all’abbigliamento, molto incidono le temperature, ma come per ogni luogo freddo o per la montagna, vale la regola dell’abbigliamento a strati. In parte bisognerà ovviamente rinunciare ad essere chissà quanto fashion, ma in base al budget, alcuni brand danno delle gioie, come the North Face, Patagonia, Columbia e così via. I locali usano molto pantaloni e giacche di Fjallraven.

Come punto fisso indossavo sempre canotta misto lana, una maglia termica e il pile. L’importante è che i vari strati siano sottili e comodi per non intralciare i movimenti. Sulla giacca sono stata indecisa a lungo ed infine mi sono portata la solita semplice giacca da sci che mi ha accompagnata finora in tutte le terre artiche e che mi sento di consigliare vivamente fino a temperature poco sotto lo zero. Dopodiché, è fondamentale sempre una calzamaglia sotto a dei pantaloni da escursionismo (dai 3 gradi in giù possibilmente imbottiti) o ai jeans, se si rimane in città. Naturalmente sono da aggiungere calzettoni di lana, cappello, girocollo in pile (molto più comodo della sciarpa) e guanti. In base al freddo si può decidere inserire un sottoguanto in lana che risolve ogni problema. Il tutto comodamente acquistabile a cifre umane da Decathlon.

8. Internet e moneta

La moneta utilizzata in Groenlandia è la corona danese ed è estremamente svantaggiosa. La maggior parte delle cose costa almeno il 30% in più che in Italia, eccezion fatta per gl ingressi ai musei. E’ possibile pagare con bancomat ovunque, tranne che su gli autobus, e qualsiasi cifra. Riguardo internet, ho tentato di cercare una sim locale non appena arrivata ma il prezzo è disumano. Parliamo di oltre 100€ per una sim con 1 gb. Conviene molto di più fare alla vecchia maniera: ricaricare il proprio numero e pagare in base alla propria tariffa cercando di essere parsimoniosi. Per dieci giorni, stando molto atenta, ho speso 10€. Altro piccolo problema è che nei luoghi al chiuso il wi-fi non c’è oppure è a pagamento. L’unico wi-fi veramente disponibile è stato quello nei nostri alloggi e molto ben funzionante.

Per saperne di più leggi gli articoli più dettagliati su cosa fare a Ilulissat e Nuuk.
Per qualsiasi dubbio o domanda, nel caso volessi pianificare un viaggio in Groenlandia non esitare a scrivermi qui oppure sul mio canale Instagram.

2 commenti

  1. Articolo molto dettagliato, brava!
    E grazie davvero di cuore per le belle parole che mi hai dedicato. 🥰

    1. Ciao Elisa! Grazie a te! I tuoi articoli sono stati fondamentali!🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe anche interessarti...